Canali Minisiti ECM

Scarsa vitamina D provoca comportamenti simili all'autismo

Neurologia Redazione DottNet | 22/03/2018 13:52

Esperimento di laboratorio sui topi conferma gli studi effettuati sulla popolazione

La carenza di vitamina D in gravidanza può contribuire allo sviluppo comportamenti sociali alterati in età adulta, ovvero simili all'autismo. A fornire ulteriori prove dell'importanza di questa sostanza nello sviluppo cerebrale della prole sono i risultati di uno studio di laboratorio su topi, pubblicati sul Journal of Endocrinology.    La sindrome dello spettro autistico è una condizione che influisce sulla modalità di interazione e comunicazione. Precedenti studi epidemiologici su donne in gravidanza hanno rilevato che un aumentato rischio di questa sindrome è associato a livelli più bassi, di vitamina D, ovvero una vitamina non facilmente disponibile nella dieta e che proviene principalmente dall'esposizione alla luce solare.

Il nuovo studio, condotto da ricercatori della University of Western Australia, ha voluto ricreare questa condizione in un trial di laboratorio per testare l'associazione su animali. Hanno così avuto conferma che femmine di ratti che ne presentavano bassi livelli durante la gravidanza e l'allattamento avevano più probabilità di avere una prole che mostrava un insolito sviluppo cerebrale con comportamenti come una ridotta interazione sociale e problemi di memoria e apprendimento. Ad esempio, mostravano meno interesse nell'interazione con un ratto sconosciuto, rispetto ai topi che avevano madri con livelli sani di vitamina D. Inoltre la capacità di differenziare tra oggetti familiari e nuovi era molto più bassa. Tuttavia, sottolineano i ricercatori, è necessario un ulteriore lavoro per stabilire se queste associazioni possano essere applicate agli esseri umani.

pubblicità

fonte: Journal of Endocrinology

Commenti

I Correlati

Studio sui topi, migliore risposta immunitaria

“L’autismo è correlato all’età sempre più avanzata dei neo genitori, soprattutto di quella paterna, perché il Dna dello spermatozoo cambia, anche a causa dello stress”

Secondo i dati dell'Istituto assisano negli ultimi cinque anni sono aumentate le richieste di valutazione clinico-funzionale per bambini al di sotto dei cinque anni. I casi esplodono e aumentano le difficoltà per ragazzi e famiglie

Dufour: "le nuove linee guida nelle premesse sulla riabilitazione, specificano che i diversi interventi possono e devono essere integrati tra di loro"

Ti potrebbero interessare

È il risultato di un team della Queen Mary University of London reso noto su Nature Mental Health

Oltre 700 specialisti in branche neurologiche al Congresso Nazionale LICE a Roma per discutere di innovazioni scientifiche nel campo dell’Epilessia

A Napoli un focus sulla medicina di precisione nel campo della neurologia cognitiva e comportamentale

I risultati dello studio condotto dai centri clinici NeMO

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima